Capanna Mautino, Bousson (TO)

DIFFICOLTA’ zampina

Se cercate un’escursione immersi in incantevoli boschi innevati, facile, e a portata del vostro amico a quattro zampe magari non troppo allenato una tappa a Capanna Mautino ve la consigliamo vivamente. 
Capanna Mautino è un rifugio alpino a quota 2105m molto conosciuto in zona, siamo in Piemonte, precisamente nella borgata Bousson nel bel mezzo dei bellissimi Monti della Luna.

Da Torino si imbocca la Valle di Susa, se si sceglie l’autostrada Torino Bardonecchia si esce a “Oulx circonvallazione” seguendo le indicazioni per Gap/Sestriere e poi per Cesana. Arrivati nel paese di Cesana seguire le indicazioni per Bousson fin quando superato il ponte alla vostra destra si vede un grande cartello ligneo che indica proprio Capanna Mautino e Lago Nero. Entrati in questa strada si trova un parcheggio dove lasciare l’auto.

Siamo in pieno inverno, appena scesi dall’auto applico subito una crema a base di vasellina ai piedi di Uffa per proteggerli dal gelo e dal ghiaccio, scelta azzeccata visto le basse temperature che abbiamo incontrato (Qui trovi utili consigli su come affrontare camminare nella neve con il tuo cane: Consigli di viaggio). Per me invece niente crema, ma ramponcini!

Dal parcheggio a quota 1400m imbocchiamo la strada asfaltata e al primo bivio si può scegliere il percorso per raggiungere il rifugio. A destra si sale per la vecchia strada militare, percorso molto facile che non tira mai eccessivamente; sono circa 7km per un dislivello di 600 metri; in due ore e mezza si è a destinazione. Questa via la consigliamo a cani e padroni non allenati che vogliono evitare pendenze eccessive.
A sinistra invece il sentiero si inerpica nel bosco, è più corto, ma più ripido con lo stesso dislivello di 600 metri. Noi abbiamo scelto questa opzione e in un’ora e quaranta circa eravamo seduti a mangiare un’ottima polenta su alla Capanna.
Il sentiero nel bosco regala degli scorsi meravigliosi, è poco trafficato e ben segnalato, basta seguire le costanti indicazioni per il Lago Nero e le tacche del percorso 5. Se siete allenati e il vostro cane è abituato a camminare in montagna anche nella neve vi consigliamo di scegliere questo magnifico sentiero.

IMG20220107111115

Per scendere abbiamo invece scelto la strada militare facendo quindi un giro ad anello.

Dopo circa un’oretta di cammino nel bosco e salendo di quota i larici e pini cedono il posto ad ampi pianori innevati illuminati dal sole regalandoci una vista meravigliosa sui Monti della Luna. Respiro a pieni polmoni godendomi questa magnifica vista; anche Uffa sembra galvanizzata dal panorama tanto che comincia a correre come di consueto all’impazzata su e giù nella neve fresca.

IMG20220107124559

Siamo quasi arrivati a destinazione, alla nostra sinistra il Lago Nero che ignoriamo, un paio di curve e il rifugio appare alla nostra vista; è ora di mangiare un’ottima polenta servita dai gentilissimi gestori del rifugio. Uffa con il suo potente olfatto ha già intuito odore di cibo e mollandomi col fiatone si lancia verso la Capanna Mautino consapevole che ci saranno delle prelibatezze anche per lei.
I nostri amici infatti possono accedere al rifugio per mangiare, è bene però avvisare il gestore per tempo della presenza del cane affinché si possano organizzare le tavolate. Per il pernotto invece i cani non sono ammessi.

Finito il pranzo salutiamo i gentili gestori, mezz’oretta di sole e poi decidiamo di scendere per la strada militare, più lunga ma sicuramente più consona per smaltire la polenta e salsiccia.

Tirando le somme è una bella e facile escursione che ci permette di camminare in splendidi e silenziosi boschi innevati. Ci siamo divertiti e ricaricati a dovere.

Non vi sono fonti d’acqua durante il tragitto quindi è bene essere provvisti di acqua a sufficienza anche per il nostro cane non permettendogli così di dissetarsi mangiando la neve. Ombra in abbondanza finché si cammina nel bosco, sia nel tragitto che in quello più corto, poi sole a picco che in una giornata invernale fa davvero piacere.

Alla prossima! Marcello e Uffa



Pubblicità