DIFFICOLTA’
La salita a Rocca Sella è una facile e panoramica camminata ideale da intraprendere se si dispone di poco tempo. I sentieri che portano alla cima (a quota 1508m) sono diversi, dai più semplici ai più impegnativi, rendono questa escursione adatta a tutti cani che amano camminare in montagna. Il dislivello è contenuto, circa 500 metri che noi abbiamo coperto in circa un’ora di cammino prendendo il sentiero che si inerpica per il canalone (tacche blu), il più ripido e diretto. Per scendere invece abbiamo utilizzato il sentiero Tramontana (tacche bianche e rosse).
Da Torino seguire le indicazioni per Rubiana, Colle del Lys e al bivio a sinistra prima di entrare nell’abitato di Rubiana svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per Celle. Circa 4 km di curve e arriviamo alla bellissima chiesa di Celle dove noi abbiamo lasciato l’auto.

Passiamo davanti al Rifugio Rocca Sella e subito dopo svoltiamo a sinistra seguendo le indicazioni per il Monte Rocca Sella. In cinque minuti arriviamo alla frazione di Comba su strada asfaltata e nei pressi di un vecchio lavatoio svoltiamo a destra addentrandoci in un bellissimo bosco di betulle dove Uffa comincia ad annusare e correre felice.

Dopo circa dieci minuti ci troviamo ad un bivio dove possiamo scegliere i sentieri di salita. Ecco i principali: il sentiero 575 è il più classico e il più facile, il sentiero Tramontana è forse il più frequentato ed è abbastanza ripido (noi lo abbiamo intrapreso per scendere), il sentiero Canalone che abbiamo scelto per salire, ripido, un po’ esposto e diretto.
Giunti in vetta il panorama a 360 gradi su tutta la Valle di Susa è meraviglioso, la Sacra di San Michele è proprio davanti a noi, i laghi di Avigliana, il Parco dell’Orsiera e poi ancora il Rocciamelone e così via con le altre cime della Valle.
Sulla vetta rocciosa è presente una piccola cappella rifugio sempre aperta. Se si vuole raggiungere invece la Madonnina posta sulla cresta rocciosa bisogna fare una piccola arrampicata che sconsiglio vivamente a cani non atletici.

Tirando le somme ci siamo divertiti molto, conoscevamo questa escursione e l’abbiamo sempre posticipata perché ci sembrava troppo semplice e scontata, tuttavia ci siamo totalmente ricreduti e ci torneremo sicuramente per riempire una mattina o un pomeriggio.
Non ci sono fonti d’acqua durante la salita, quindi munirsi di borraccia per i nostri amici, anche se il tragitto non è lungo! Ombra a volontà se si prendono i sentieri che attraversano il bosco.
Alla prossima! Marcello e Uffa.